Ricette tipiche con i formaggi di Solo Latte Lucano.

Porta in tavola i sapori autentici della Basilicata.


La cucina lucana è fatta di tradizioni, sapori decisi e ingredienti autentici. Con i formaggi di Solo Latte Lucano, ogni ricetta diventa un omaggio alla nostra terra.
Lasciati ispirare dalle nostre proposte e scopri come trasformare ingredienti semplici in piatti che raccontano il gusto genuino della Basilicata.

Cauzunciedd: ravioli di ricotta alla lucana

I cauzunciedd sono un piatto simbolo della Basilicata, perfetti per celebrare la genuinità dei sapori tradizionali. Questi deliziosi ravioli ripieni di ricotta fresca rappresentano il connubio tra semplicità e gusto, esaltando la qualità dei prodotti lucani.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 300 g di farina di grano duro
  • 2 uova
  • Un pizzico di sale
  • 250 g di ricotta fresca ovina e caprina Solo Latte Lucano
  • 50 g di pecorino grattugiato Solo Latte Lucano
  • Un pizzico di noce moscata
  • Sale e pepe q.b.
  • Burro o sugo di pomodoro per condire (a scelta)

Procedimento:

  1. Per la pasta:
disponi la farina a fontana su una spianatoia, aggiungi le uova e il sale. Impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Copri con un panno e lascia riposare per circa 30 minuti.
  2. Per il ripieno:
in una ciotola, mescola la ricotta fresca Solo Latte Lucano con il pecorino grattugiato, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Amalgama fino a ottenere un composto cremoso e uniforme.
  3. Stendi la pasta in una sfoglia sottile. Con un cucchiaio, disponi piccole quantità di ripieno su metà della sfoglia, lasciando un po’ di spazio tra una porzione e l’altra. Copri con l’altra metà della sfoglia e sigilla i bordi premendo con le dita o una forchetta. Taglia i ravioli con una rotella dentellata o uno stampino.
  4. Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci i ravioli per 3-4 minuti, finché non vengono a galla.
  5. Scola i cauzunciedd e condiscili a piacere: con burro fuso e una spolverata di pecorino per una versione delicata, o con un sugo di pomodoro semplice per un sapore più deciso.

Consiglio:
Accompagna i cauzunciedd con un bicchiere di vino lucano per un’esperienza ancora più autentica.



Strascinati con ricotta e salsiccia

Un piatto iconico della Basilicata che combina la delicatezza della ricotta fresca con il sapore deciso della salsiccia lucana. Perfetto per chi cerca un primo piatto ricco e genuino.

 Ingredienti (per 4 persone):

 

  • 400 g di strascinati
  • 250 g di ricotta fresca Solo Latte Lucano
  • 200 g di salsiccia lucana
  • Olio extravergine d’oliva
  • Pepe nero q.b.

Procedimento:

  1. Sbriciola la salsiccia e rosolala in una padella con un filo d’olio, fino a ottenere una leggera doratura.
  2. Cuoci gli strascinati in abbondante acqua salata e scolali al dente.
  3. Unisci la pasta alla salsiccia e aggiungi la ricotta fresca Solo Latte Lucano, mescolando delicatamente per amalgamare i sapori.
  4. Servi con una generosa spolverata di pepe nero e, se preferisci, un filo d’olio a crudo.

Consiglio:
Aggiungi una manciata di prezzemolo fresco tritato per dare un tocco di freschezza al piatto.

Cavatelli con zucchine, ricotta forte e peperoni cruschi

Un primo piatto ricco di profumi e contrasti, dove la dolcezza delle zucchine si fonde con il sapore deciso della ricotta forte e la croccantezza dei peperoni cruschi.

 Ingredienti (per 4 persone):

 

  • 400 g di cavatelli
  • 2 zucchine
  • 100 g di ricotta forte Solo Latte Lucano
  • 4 peperoni cruschi
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

 Procedimento:

 

  1. Lava le zucchine, tagliale a rondelle sottili e saltale in una padella con un filo d’olio finché non risultano dorate.
  2. Cuoci i cavatelli in abbondante acqua salata e scolali al dente.
  3. Versa la pasta nella padella con le zucchine e aggiungi la ricotta forte Solo Latte Lucano, mescolando per ottenere una crema uniforme.
  4. Completa il piatto con i peperoni cruschi sbriciolati e un filo d’olio a crudo.

Consiglio:
Per esaltare ancora di più il sapore dei peperoni cruschi, tostali velocemente in padella prima di sbriciolarli.

Pasticcio di Pasqua con formaggi e salumi

Un grande classico della tradizione pasquale lucana, perfetto per un pranzo in famiglia. La combinazione di formaggi Solo Latte Lucano e salumi crea un’esplosione di gusto rustico e autentico.

 

Ingredienti (per 4 persone):

  • 500 g di pasta sfoglia
  • 150 g di caciocavallo stagionato Solo Latte Lucano (grattugiato)
    150 g di pecorino fresco Solo Latte Lucano
  • 150 g di salumi misti (salame, prosciutto)
  • 4 uova
  • Pepe nero q.b.

 

Procedimento:

  1. Stendi metà della pasta sfoglia in una teglia imburrata o foderata con carta forno.
  2. Mescola i formaggi Solo Latte Lucano, i salumi tagliati a pezzetti e le uova in una ciotola. Aggiungi pepe nero a piacere.
  3. Versa il composto nella teglia e copri con l’altra metà della pasta sfoglia, sigillando bene i bordi.
  4. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 30-40 minuti, finché la superficie non risulta dorata e croccante.

 Consiglio:
Lascia riposare il pasticcio per 10 minuti prima di tagliarlo, così sarà più facile porzionarlo senza romperlo.

 

Rafanata lucana

Un piatto rustico e genuino che combina il sapore pungente del rafano con la cremosità dei formaggi Solo Latte Lucano. Una ricetta semplice ma ricca di carattere, perfetta per una cena lucana autentica.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 500 g di patate
  • 150 g di pecorino stagionato Solo Latte Lucano (grattugiato)
  • 2 cucchiai di rafano grattugiato
  • 2 uova
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Lessa le patate fino a quando saranno morbide. Sbucciale e schiacciale con uno schiacciapatate.
  2. Aggiungi alle patate il pecorino stagionato Solo Latte Lucano, il rafano grattugiato e le uova. Amalgama fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Regola di sale e pepe e trasferisci il composto in una teglia leggermente oliata.
  4. Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante.

Consiglio:
Servi la rafanata con una spruzzata di limone per bilanciare il sapore deciso del rafano.