Caciocavallo
€16.90
€16.06
Aromatico e saporito, dal gusto leggermente floreale, piu’ dolce di prima stagionatura e successivamente sempre piu’ piccante. Confezione da 1Kg.
Peso | N/A |
---|---|
Confezione: | 1Kg |
Caciocavallo: Il Formaggio a Pasta Filata della Tradizione Lucana
Il Caciocavallo è un formaggio a pasta filata, apprezzato per il suo sapore unico e la sua versatilità in cucina. Prodotto artigianalmente in Basilicata, questo formaggio ha una lunga tradizione che risale ai tempi antichi. Il suo nome, “Caciocavallo”, deriva dall’usanza di legare due forme di formaggio con una corda e appenderle a coppie su una trave durante la stagionatura, da cui il termine “cacio a cavallo”. Il Caciocavallo è un prodotto che ha conquistato palati di tutto il mondo grazie alla sua consistenza elastica e al suo sapore ricco, che si evolve nel tempo con la stagionatura.
Un Processo Artigianale Unico
La produzione del Caciocavallo inizia con il riscaldamento della cagliata in acqua calda, un processo che conferisce al formaggio la sua caratteristica pasta filata. L’impasto viene poi lavorato fino a ottenere una consistenza elastica e liscia, che permette di modellare il formaggio in una forma tondeggiante con una piccola strozzatura. Questo dettaglio è fondamentale per l’asciugatura e la stagionatura, che avviene appunto appendendo il formaggio in coppie su una trave. Man mano che il Caciocavallo matura, perde la sua elasticità e diventa più compatto e granuloso, sviluppando un aroma intenso e un sapore che si arricchisce di note più decise.
Il Caciocavallo può essere consumato in diverse fasi di maturazione: giovane, è più morbido e delicato, mentre con il tempo il suo sapore si fa più profondo e il formaggio acquisisce una consistenza più solida. La stagionatura può durare dai 30 giorni fino a diversi mesi, permettendo al formaggio di raggiungere la perfezione del suo sapore.
Ingredienti e Valori Nutrizionali
Il Caciocavallo è realizzato con pochi e semplici ingredienti di alta qualità:
- Latte di vacca crudo o pastorizzato
- Caglio
- Sale
Poiché è un prodotto lattiero-caseario, il Caciocavallo contiene latte, che rappresenta l’allergene principale. Ogni 100 g di Caciocavallo contengono:
- 431 kcal di energia
- 31,10 g di grassi, di cui 13,81 g saturi e 14,92 g insaturi
- 2,3 g di carboidrati, senza zuccheri
- 35,70 g di proteine
- 0,96 g di sale
Conservazione e Confezionamento
Per mantenere intatta la freschezza e la qualità del Caciocavallo, si consiglia di conservarlo a una temperatura di +4°C. La scadenza del prodotto è di 180 giorni dalla data di uscita dal caseificio, a condizione che venga conservato correttamente.
Il Caciocavallo è disponibile in forme intere dal peso netto di 1 kg, e può essere confezionato in carta vegetale compostabile, rispettando così le linee guida della sostenibilità e riducendo l’impatto ambientale.
Versatilità in Cucina
Il Caciocavallo è un formaggio estremamente versatile che può essere utilizzato in vari modi. Può essere gustato da solo, come antipasto o spuntino, oppure utilizzato come ingrediente principale per arricchire piatti tipici. È perfetto per essere grigliato o sciolto in piatti caldi, aggiungendo una nota saporita e cremosa. La sua consistenza compatta lo rende ideale anche per essere grattugiato su pasta, pizza e insalate.
Un Gusto Autentico della Tradizione Lucana
Il Caciocavallo è il simbolo di una tradizione gastronomica che affonda le radici nelle campagne lucane, un formaggio che racconta la storia di un territorio ricco di cultura e passione. Nonostante non possieda certificazioni specifiche, la sua produzione artigianale garantisce un prodotto di altissima qualità, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
Se cerchi un formaggio che unisce gusto, versatilità e tradizione, il Caciocavallo è la scelta perfetta per te. Scopri il sapore autentico della Basilicata e porta in tavola un pezzo di storia della cucina italiana.
Prodotti correlati
Caciocavallo Silano Dop
€17.96
Cacioricotta
€7.51
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.